Domanda:
Il libretto di circolazione va tenuto per forza nel veicolo o si può utilizzare una fotocopia?
Braccobaldo
2011-10-30 14:11:39 UTC
E tenersi l'originale a casa?
Quattro risposte:
alessio
2011-10-30 14:35:29 UTC
la carta di circolazione (conosciuta generalmente come libretto) va tenuta in auto IN ORIGINALE, in quanto esibendo solo la fotocopia si può incorrere nella sanzione prevista dall'articolo 180 commi 1 e 8 del codice della strada (39 euro di verbale), esattamente come chi non la porta al seguito.

ci sono delle eccezioni: per le auto per le quali è in corso una pratica di aggiornamento della carta di circolazione, si può circolare con la fotocopia della carta stessa unitamente ad una dichiarazione dell'agenzia pratiche auto che ha in carico la pratica.

anche in caso di noleggio auto, è sufficiente la fotocopia della carta di circolazione, ovviamente allegata al contratto di locazione in originale.

attenzione: a differenza di come ti è stato risposto da un altro utente, il cosiddetto foglio complementare (che ormai da anni si chiama certificato di proprietà) NON va tenuto in auto. infatti è l'unico documento che può, anzi, direi DEVE essere tenuto a casa, in quanto prova della proprietà dell'auto stessa.

esempio: in caso di furto, se hai il CDP a casa potrai sempre e comunque dimostrare la proprietà del veicolo, mentre se te lo rubano insieme all'auto potrebbero apportarvi variazioni, come passaggi di proprietà fasulli, da far poi trascrivere in motorizzazione e al PRA acquisendo così in modo fraudolento la proprietà del veicolo.

CONSIGLIO: per quanto riguarda la carta di circolazione, tieni l'originale in auto ed una fotocopia a casa, per quanto riguarda invece il certificato di proprietà, tieni l'originale a casa e NON tenerne alcuna copia in auto.





EDIT:

alla luce delle risposte degli altri utenti, vorrei solo aggiungere che se vieni controllato a bordo del veicolo e non hai la carta di circolazione vieni SI' invitato ad esibirlo presso un ufficio di polizia entro TOT giorni, ma vieni anche sanzionato con verbale di 39 euro per non averlo portato al seguito (o per avere solo la fotocopia). logicamente se quando esibisci l'originale si accorgono che non avevi, per esempio, fatto la revisione, allora pagherai anche la relativa sanzione per mancata revisione e così via.

ciao
P
2011-10-31 12:10:57 UTC
La carta di circolazione DEVE essere sempre nel veicolo durante la guida, non viene accettato un duplicato e il documento non può essere alterato in nessun modo (plastificato, sovrascritto, ecc...)

in merito ti posto l'art. 180 del C.d.S.



Art. 180. Possesso dei documenti di circolazione e di guida

Per poter circolare con veicoli a motore il conducente deve avere con se' i seguenti documenti:

a) la carta di circolazione o il certificato di idoneita' tecnica alla circolazione del veicolo;

b) la patente di guida valida per la corrispondente categoria del veicolo; c)l' autorizzazione per l'esercitazione alla guida per la corrispondente categoria del veicolo in luogo della patente di guida di cui alla lettera

c), nonche' un documento personale di riconoscimento;

d) il certificato di assicurazione obbligatoria.



La persona che funge da istruttore durante le esercitazioni di guida deve avere con se' la patente di guida prescritta, se trattasi di istruttore di scuola guida deve aver con se' anche l'attestato di qualifica professionale di cui all'art. 123, comma 7.



Il conducente deve, altresi', avere con se' l'autorizzazione o la licenza quando il veicolo e' impiegato in uno degli usi previsti dall'art. 82.



Quando l'autoveicolo sia adibito ad uso diverso da quello risultante dalla carta di circolazione, ovvero quando il veicolo sia in circolazione di prova, il conducente deve avere con se' la relativa autorizzazione. Per i veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto di persone e per quelli adibiti a locazione senza conducente la carta di circolazione può essere sostituita da fotocopia autenticata dallo stesso proprietario con sottoscrizione del medesimo.



Il conducente deve avere con se' il certificato di abilitazione professionale e il certificato di idoneita', quando prescritti.



Il conducente di ciclomotore deve avere con se' il certificato di circolazione del veicolo, il certificato di idoneita' alla guida ove previsto ed un documento di riconoscimento.



Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 . Quando si tratta di ciclomotori la sanzione e' da euro 23 a euro 92



Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorita' di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, e dall'art.32 della legge 24 dicembre 1969, n.990, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559 . Alla violazione di cui al presente comma consegue l’applicazione, da parte dell’ufficio dal quale dipende l’organo accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti
?
2011-10-30 23:33:37 UTC
Il libretto di circolazione và tenuto obbligatoriamente a bordo del mezzo e mostrare alle forze dell'ordine, tranne nei casi in cui vi è in corso un aggiornamento della carta di circolazione (come nel caso di trasferimento di proprietà) e bisogna circolare con un determinato permesso dell'agenzia che svolge la pratica insieme alla fotocopia del libretto. Oppure nel caso del furto o smarrimento dello stesso libretto ed avere la relativa denuncia dei Cc o Polizia. Se nel caso non si ha il libretto con se ad un posto di blocco, bisogna presentarlo entro un termine di tempo (indicata sull'apposito avviso che viene rilasciato) presso la più vicina stazione di competenza delle forze dell'ordine che hanno eseguito il controllo, e nel caso dopo ci sono anomalie si incorre alle relative sanzioni.
Felix e basta
2011-10-30 21:16:39 UTC
Occorre avere a disposizione l'originale sia del libretto che del foglio complementare.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...